Ortodonzia pediatrica 0-12

Date:
29 febbraio - 1-2 marzo
11-12-13 aprile
16-17-18 maggio
13-14-15 giugno*
4-5-6 luglio
Dove:
Hotel Best Western Plus - Tower hotel Bologna (Bologna) e Scuola Pratica di Ortodonzia Roberto Ferro (Cittadella -PD)
DIRETTORE DEL CORSO:
Roberto Ferro
POSTI DISPONIBILI:
20
CREDITI ECM:
50
CFR
Dove comincia il sorriso di un bambino
Descrizione del corso
Fin dall’inizio della mia professione mi sono dedicato alla salute orale dei bambini. Prima curavo i bambini ammalati di carie, poi ho imparato a farli crescere senza carie ed infine mi sono dedicato all’ortodonzia pediatrica con l’obiettivo di armonizzarne i sorrisi fin dai primi anni di vita.
Ho imparato che l’infanzia è un’età ideale per l’ortodonzia perché il successo di un trattamento ortodontico stà nella collaborazione del paziente e per i bambini il “mettersi l’apparecchio” è un gioco. Ed è anche l’età in cui si possono migliorare i tratti e l’espressività delle facce dei nostri piccoli pazienti modificando la crescita del complesso maxillo facciale.
In una realtà sociale come quella dove opero in cui il servizio pubblico da oltre 30 anni si è prodigato a diffondere nel territorio i principi base della promozione della salute orale la stragrande maggioranza dei miei pazienti è in dentatura decidua e mista. Ed è per questo motivo che ho imparato quanto sia semplice, appagante e poco costoso intercettare il divenire delle malocclusione adottando interventi facili, affatto invasivi, rapidi e spesso risolutivi.
E nelle attuali difficoltà economiche del nostro paese l’operare con prezzi più contenuti se da una parte permette alle famiglie di soddisfare più serenamente i bisogni di salute orale dei propri figli, dall’altra consente all’odontoiatra pediatrico di ampliare il proprio bacino d’utenza.
Finalità:
* insegnare a diagnosticare le malocclusioni delle prime dentature
* far apprendere quali trattare e quali no al fine di evitare prolungate, noiose e talora improduttive esperienze ortodontiche
* insegnare come formulare un piano di trattamento e quali apparecchiature e metodiche utilizzare per intervenire con successo nel risolvere precocemente il divenire di una malocclusione
* La presenza inoltre di Claudio Frontali, noto odontotecnico insignito del titolo di maestro d’arte, permetterà all’allievo di conoscere quello che occorre sapere per costruire correttamente un apparecchio ortodontico imparando le spicciole quotidianità quali come si attiva un gancio di Adams, come si costruisce con le proprie mani un lip bumper, come si adatta una TEO etc
Perché partecipare
- per apprendere i benefici e i vantaggi dell’ortodonzia pediatrica non solo per il paziente ma anche per il professionista
Programma
Introduzione
- Cos’è una malocclusione
- I bisogni percepiti da parte delle famiglie e dei bambini
- L’epidemiologia delle malocclusioni
- Storia dell’ortodonzia da Angle a Andrews, al treatment planning facial induced. Ovvero: conoscere il passato per capire le tendenze attuali
- Le finalità del trattamento ortodontico in ortodonzia pediatrica (e in generale)
La semeiotica delle malocclusioni dentali e dento-scheletriche (esercitazioni pratiche direttamente su modelli da museo, su documentazione fotografica e su teleradiografie)
- La diagnostica clinica delle malocclusioni tramite esame intraorale e analisi della faccia
- La diagnostica radiologica (l’ortopantomografia, la teleradiografia, il CVM, metodo di valutazione della maturazione delle vertebre cervicali)
- La cefalometria sec. Steiner e a colpo d’occhio
- Esercitazioni pratiche per porre correttamente una diagnosi (mezza giornata)
I sei capitoli della dentatura decidua
- La presenza o meno di spaziature e l’evoluzione dell’affollamento
- Le anomalie dentali e il loro impatto sulle dentature successive
- Le anomalie del morso: in senso sagittale (cross bite anteriore e overjet aumentato), trasversale (cross bite posteriore mono e bilaterale) e in senso verticale (morso aperto o chiuso)
- La diagnosi di classe dentale e scheletrica
- Gli oral habits
- La prevenzione della malocclusione
Gli apparecchi di base delle prime due dentature
- Come sono costruiti, la loro funzione, in quali malocclusioni usarli e rassegna di casi clinici (lip bumper, 2 x 4, espansore del palato – ERP e Leaf Expander –, trazione extraorale posteriore (TEO), trazione extraorale anteriore (maschera di Delaire), ASI
La crescita cranio-facciale e il trattamento ortopedico
La biomeccanica in ortodonzia pediatrica
La merceologia: brackets, fili, archi ed ausiliari
I quadri clinici delle due prime dentature: diagnosi e trattamento
- L’affollamento
- Il morso crociato posteriore
- Il morso crociato anteriore e le III classi
- L’OJ aumentato nelle I e nelle II classi
- Il morso aperto ed il morso coperto
- Le anomalie dentali più comuni
- La prevenzione dell’inclusione canina
Programma a cura dell’odontotecnico Claudio Frontali con approfondimenti tecnologici ed esercitazioni pratiche a mano e sui modelli in gesso
- I funzionali (propulsori mandibolari mobili ) di II classe: la loro storia, la funzione, i vari tipi e caratteristiche – Twin Block, Sander, Bionator di II, Andresen. La presa dell’impronta e della masticazione per una corretta modalità di costruzione
- Gli attivatori di III classe quali il Bionatordi III e il sistema Fränkel (modalità di costruzione e caratteristiche di base)
- ELN (elevatore notturno di Bonnet e suo uso come apparecchio di contenzione o attivo)
- L’espansione dell’arcata superiore:
1. i vari tipi di espansore rapido (tipo Hyrax, Haas, con bite block)
2. l’espansore “frontale” con vite a ragno
3. il leaf expander, ovvero l’espansione lenta o combinata - Il lip bumper: funzioni ed esercitazione pratica
- Le trazioni extraorali: anteriore (maschera di Delaire) e posteriore (la TEO ); didattica ed esercitazione pratica
- Il 2 x 4: esercitazione pratica direttamente sui modelli in gesso
Scarica il programma completo
COSA VI DAREMO:
Il materiale congressuale e l’attestato di partecipazione. Coffee-break e colazioni di lavoro sono incluse.
COSA DOVETE PORTARE:
Al momento dell’iscrizione vi verrà fornito l’elenco con lo strumentario da procurarsi.
Quanto costa
€2.900,00 + iva1ª rata 700 € all’iscrizione
2ª rata 700 € entro il 29/02/2024
3ª rata 700 € entro il 11/04/2024
4ª rata 700 € entro il 16/05/2024
5ª rata 738 € entro il 13/06/2024
Per informazioni ed iscrizioni
Scuola Pratica di Ortodonzia Roberto Ferro
stefanoporcellato@venetoservizisas.it
Cell. 328 1010999
Tel. 049 5974489
Centro corsi Edizioni Martina
centrocorsi@edizionimartina.com
Cell. 3388677050
Tel. 051 6241343
Segreteria organizzativa
Per l’iscrizione, rivolgiti alla Segreteria Organizzativa: Vanessa Cioni e Nadia Martina di Centro Corsi Edizioni Martina 40126 Bologna - Via delle Belle Arti 17/E - Tel. 051 6241343 - Fax 051 545514 e-mail: centrocorsi@edizionimartina.com
Faq
- Il corso si svolge in due sedi?
Esatto. I primi tre incontri e l’ultimo avranno luogo al l’HOTEL BEST WESTERN PLUS TOWER HOTEL BOLOGNA – viale Lenin, 43 – 40138 Bologna.
Il quarto presso la SCUOLA PRATICA DI ORTODONZIA ROBERTO FERRO Via Riva del Grappa, 49 – 35013 Cittadella (PD).
Docente
ROBERTO FERRO
Un’autorità nel campo dell’odontoiatria infantile e dell’ortodonzia, materia che insegna da oltre 20 anni.
Relatore
CLAUDIO FRONTALI
Vuoi maggiori informazioni?
Vuoi saperne di più sui corsi della nostra scuola?
Scrivici o chiamaci.